Sociologia marxista

La sociologia marxista si riferisce alla prospettiva marxista applicata alla sociologia[1]. Si può riconoscere il marxismo come filosofia politica e sociologia, in particolare nella misura in cui cerca di rimanere scientifico, sistematico e oggettivo piuttosto che puramente normativo e prescrittivo. La sociologia marxista può essere definita come "una forma di teoria del conflitto associato con [...] l'obiettivo del marxismo di sviluppare una scienza positivista della società capitalista come parte della mobilitazione di una classe operaia rivoluzionaria."[2] Il suo influsso è stato tanto importante che la Società Sociologica Americana ha una sezione dedicata ai temi della sociologia marxista; la sezione "ha lo scopo di esaminare come le intuizioni provenienti dalla metodologia e analisi marxista possono aiutare a spiegare le complesse dinamiche della società moderna"[3]. La sociologia marxista renderebbe più facile gli sviluppi della teoria critica e degli studi culturali come discipline non strettamente distinte.

  1. ^ (EN) Allan G. Johnson, The Blackwell dictionary of sociology: a user's guide to sociological language, Wiley-Blackwell, 2000, ISBN 0631216812, Google Print, p.183-184
  2. ^ (EN) Marxist Sociology, Encyclopedia of Sociology, Macmillan Reference, 2006
  3. ^ (EN) About the Section on Marxist Sociology, su www2.asanet.org. URL consultato il 17-10-2010 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2009).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne